Cerca nel sito
Inviami una e-mail
Scrivi ora il tuo messaggio!
Lascia un messaggio nel Guestbook
Stai visualizzando la mappa del sito Danny Design
Visualizza la mappa del sito
Sei nella Home page del sito Danny Design
Vai alla Home page
 

Sommario articoli

3

La ruffa

La ruffa

Come tutte le specie animali anche il ruffo ha una compagna grazie alla quale è possibile la riproduzione: stiamo parlando della ruffa (Rupha Lampadis) che nelle sue sottospecie Chicca, Lilly, Giusy, Mary, Roby, Vale, Anto, Patty e Stefy è rappresentata in modo massiccio nella fauna del nostro sottobosco urbano. Il nome scientifico Lampadis introduce chiaramente la caratteristica principale del soggetto in esame: il viso della ruffa è sempre abbronzatissimo, in tutte le stagioni, e il fondotinta generosamente distribuito rafforza l'effetto scenico. Purtroppo però queste attenzioni estetiche sono riservate al volto e quasi mai al decolletè, creando così un divertente effetto "Cremino bicolore". Difficile dire se la ruffa sia bella o meno; i sedici chilogrammi di trucchi vari distribuiti mediamente sul viso creano uno strato spesso e malleabile che il soggetto modella a suo piacimento, spianando crateri e livellando asperità. Capita spesso di non riconoscere una ragazza conosciuta la sera prima rimediando figure molto spiacevoli. Il rossetto è carico, ma con la muta estiva la ruffa passa all'uso di rossetti chiari (rosa o addirittura arancio) che costituiscono uno dei particolari più curiosi di questa specie. I capelli più diffusi sono esageratamente permanentati, ma anche il "liscio biondo" e il "moro vaporoso" riscuotono molti consensi. Ciò che merita attenzione particolare è la dotazione accessoristica della ruffa: fra i gingilli più apprezzati ricordiamo le collanone da otto chili in purissimo fondo di bottiglia, nonché gli spaventosi anelli a tartaruga, a serpente, a fungo, a sasso eccetera. Uno per ogni dito, ovviamente. Né vanno dimenticati gli spassosi orecchini a lampadario (o in alternativa quelli circolari dallo spropositato diametro) e i tragici Pop Swatch, orologi in autentica plastica che un tempo si trovavano nelle patatine ed ora sono contesi dalle ruffe a suon di biglietti da centomila.

Dimenticando completamente che gli uomini adorano i tacchi a spillo, le ruffe si credono belle indossando scarpe mostruose, munite di tacchi a colonna degni di un tempio ennastilo periptero; cercano inoltre in tutti i modi di vestirsi nella maniera più inadatta al proprio fisico: seni prosperosi soffocati da top a fascia, fianchi debordanti evidenziati da minigonne cortissime, gambe magre ulteriormente assottigliate da fuseaux, o fisici perfetti impietosamente nascosti da ampie volute di stoffa. E non dimentichiamo i jeans strappati e i body strapieni di perline, due soluzioni antitetiche ma care alle rappresentanti della specie. Quale che sia il look, la parola d'ordine rimane comunque la stessa: vestirsi peggio possibile spendendo il più possibile. In fatto di automobili i gusti della ruffa rispecchiano, in scala minore, quelli dell'omologo maschio. Qui la Mercedes è sostituita dalla Y10, l'unica vettura che esce di fabbrica già tamponata, e il Pajero lascia il posto alla Suzuki Vitara, fuoristrada tascabile dal consumo aeronautico, di colore rigorosamente nero. Due sole annotazioni sulle abitudini della ruffa al volante: ella non usa mai lo specchietto retrovisore interno per guardare la strada dietro di sé, ma lo tiene in posizione "maquillage" per avere sempre sotto controllo la propria situazione estetica; tiene inoltre in macchina un paio di vecchie Superga con le quali dà il cambio alle scarpe d'ordinanza per guidare.

Le abitudini comportamentali di questa specie sono tantissime e variegate, ma descriveremo solo quella più evidente e antipatica: il modo di parlare. Come il ruffo maschio, anche la femmina non conosce il congiuntivo e il passato remoto, del resto inutili nei dialoghi urlati nell'orecchio al Pascià o al Paradiso; la sua vasta cultura si spinge fino all'età di Kevin Costner e all'altezza in centimetri di Claudia Schiffer, evitando di inoltrarsi in argomenti che non siano trattati da Vogue o Cento Cose. Tipica della ruffa è la parlata a cantilena, accompagnata da un tono di voce sempre fastidiosamente alto e intercalata di risa fragorose, forzate e prolungate. Pur non curando particolarmente la propria cultura, la ruffa non trascura affatto la propria forma fisica: palestra e footing, mountain bike e aerobica, la Nostra svolge mille sport senza togliersi mai il trucco, evitando di sudare per non sfaldare il fondotinta e per non rovinare la costosissima tutina Nadia Fassi con inserti in pizzo e lavorazioni in ciniglia, nonché le preziose L.A.Gear con le frange.
Chiudiamo il nostro breve viaggio nel mondo della ruffa con un'annotazione: quando è in discoteca - e specialmente in compagnia di sue simili - la ruffa è in grado di levitare senza difficoltà, compiendo vari giri del locale senza considerare nessuno, col naso per aria, a un'altezza di 50-60 cm dal suolo. E se vi sembra facile, provateci voi.


Dr. Danny Irreparabili.
Visualizza il mio profilo
Instagram
Visualizza il mio profilo
Linkedin
Inviami
una e-mail
Se questo sito ti piace
lascia un messaggio!